- La bellezza del caos : Leo Tenneriello alla Libreria Punto Einaudi Barletta
- “InPuglia365”, tanti eventi di arte e cultura offerti dalla Fondazione S.E.C.A.
- Adriatica Volley travolgente: battuta Sportilia Bisceglie in tre set
- Apulia Trani, un match che vale una stagione: in Calabria si cerca la vittoria perduta
- Dal comitato zonale Anspi di Trani: torneo diocesano di calcio
- P.T.A., da Presidio Territoriale di Assistenza e Poveri Tranesi Abbandonati.
- Vince Francesco Albino la XX edizione del Festival don Bosco
- Parcellificio AMET 2^ parte. Anna Maria Barresi risponde all'ex Consulente di Amet S.p.a.
Occupazioni abusive di immobili comunali. Biancofiore (Lega):” Nella città di Trani succedono fatti strani”
E’ ormai più di un anno che la Casa di Giovanni Bovio è occupata abusivamente senza che la amministrazione sia stata in grado di ritornarne in pieno possesso.
Forse questo ha dato l’occasione ad altri soggetti di decidere di occupare abusivamente un immobile di ARCA SUD ( ex IACP) le cui assegnazioni sono gestite dal Comune di Trani.
Solo che mentre la Casa di Giovanni Bovio era vuota, questo appartamento era invece già occupato legittimamente da un anziano che frattanto era ricoverato in ospedale.
Se dal Comune arrivano notizie secondo cui sarebbero stati fatti tutti i passi necessari, quello che appare è che gli abusivi sono sempre lì.
E ci si chiede: ma come fa la famiglia che occupa la casa di Giovanni Bovio a fruire di energia elettrica, riscaldamento, acqua, fogna? Che cosa ha fatto il Comune?
Tutto, ma come suo costume, solo in modo virtuale!
Tant’è che per la casa del povero anziano è dovuto intervenire un figlio per fare cessare almeno la erogazione di energia elettrica.
Morale: qui si rischia che usciti di casa per commissioni, tornando ci si ritrovi dentro una famiglia.
E questo senza che nessuno possa ottenere valido aiuto.
A questo punto la domanda sorge spontanea: ma non sarà che ci sono più immobili pubblici abusivamente occupati?
Ha pensato la Pubblica Amministrazione di eseguire una seria verifica?
Non si può tartassare gli onesti cittadini con imposte e tasse mentre altri violano sistematicamente la legge e fruiscono, magari abusivamente, non solo di un alloggio ma anche dei servizi collegati.
Certo nessuno occuperebbe abusivamente se non vivesse nella disperazione.
A Trani però le “ case popolari” scarseggiano mentre la povertà aumenta.
Ma allora che fine ha fatto il Protocollo d’Intesa che fu siglato tra il Sindaco Tarantini e l’ex IACP perché si avviasse il progetto di costruzione di nuovi alloggi?
Perché non si è fatto più nulla?
Fino a quando alla gente non sarà garantita la dignità di un alloggio, fatti continueranno a ripetersi.
CHIEDIAMO QUINDI CHE L’AMMINISTRAZIONE FACCIA CHIAREZZA REALE E NON VIRTUALE.
Firmato il Coordinamento Cittadino - Gianni Biancofiore